Cartolina dal paradiso: con le ciaspole alle Pale di San Martino

inserito da Giulia & Romeo

Sembra di camminare sul tetto del mondo a due passi dal Paradiso, se non proprio già dentro i suoi confini: una ciaspolata alle Pale di San Martino vi regalerà sensazioni uniche e dopo sarà difficile trovare altri percorsi altrettanto suggestivi. Le Pale di San Martino, una delle più belle catene montuose delle Dolomiti,sono montagne di origine corallina...
Leggi tutto...



Letto 7707 volte



Val Pusteria: sulle note di Mahler immersi nel verde pastello dei prati,incorniciati dalle Dolomiti

inserito da Giulia & Romeo

Sui prati della Val Pusteria sono spuntati i bucaneve…al bianco del mantello invernale si stanno sostituendo tutte le sfumature di verde che da sempre la caratterizzano e su cui svetta all’orizzonte il color roccia delle cime dolomitiche.
Passeggiando sui sentieri appena fuori dai centri abitati già si sente il profumo della resina...
Leggi tutto...



Letto 7990 volte


















































Merano: terme, passeggiate e caffè!

inserito da Giulia & Romeo

Soffrite il freddo e il gelo che gennaio porta sempre con sé? Faticate a uscire la mattina dal vostro caldo e morbido piumino?Avete voglia di ampliare l’orizzonte quotidiano e tuffarvi in un panorama montano e in una vasca bella calda? Le Terme di Merano vi aspettano! Aperte nel 2005, vi stupiranno innanzitutto per la struttura architettonica: un imponente cubo di vetro e acciaio situato lungo la riva meridionale del Passirio,un monumento di modernità in una città dominata dallo stile liberty.
Leggi tutto...



Letto 7901 volte



I mercatini di Natale dell'Alto Adige

inserito da Giulia & Romeo

Il freddo e il buio invernali si illuminano in Trentino Alto Adige con l’arrivo dei mercatini di Natale: le piazze di Bolzano Bressanone Vipiteno Brunico e Merano, per nominare i principali Christkindlmarkt, si riempiono di colori e sapori da fine novembre all’Epifania. Decine e decine di casette di legno che profumano di abete offrono ai visitatori artigianato e cucina tipica...
Leggi tutto...



Letto 6634 volte



L'estate di San Martino si accende nel buio della Val di Fiemme.

inserito da Giulia & Romeo

L’estate di San Martino si accende nel buio della Val Fiemme. A Predazzo, l’11 novembre, la festa si ripete ogni anno, a cominciare dall’accensione dei lumi lassù sulla montagna…Dopo l’Ave Maria, pochi minuti dopo le otto, la montagna si illumina all’improvviso quasi a giorno mentre vengono accesi contemporaneamente cinque grandi falò, uno per ogni rione del paese: Ischia, Birreria, Sommavilla, Molin e Piè di Predazzo.
Leggi tutto...



Letto 6205 volte



Pomaria e Antichi Sapori : in Val di Non si celebrano le mele e la cucina tradizionale

inserito da Giulia & Romeo

Ogni anno il secondo weekend di ottobre la Val di Non festeggia le sue mele con Pomaria, una grande festa ricca di appuntamenti.
Si possono raccogliere le mele direttamente dall’albero insieme ai contadini, si può imparare a preparare lo strudel e portarlo a casa, eleggere la “più buona del Reame” o partecipare a tanti altri momenti divertenti e golosi pensati per ogni età all’interno dell’antico borgo rurale di Casez.
Leggi tutto...



Letto 5758 volte



La valle dei laghi

inserito da Giulia

La Valle dei laghi parte da Riva del Garda in direzione Trento , lungo il fiume Sarca, il maggior affluente del Lago di Garda.
Questa zona risente positivamente del clima mite del lago di Garda, ed infatti qui crescono ulivi, vite, alberi da frutto e persino limoni.
Tutto il basso Sarca è costeggiato da meravigliosi castelli, che si specchiano su incantevoli laghetti prealpini, o dominano la valle dall’alto delle loro vestigia.
Leggi tutto...



Letto 8184 volte



Bolzano

inserito da Giulia

Capoluogo dell'Alto Adige, Bolzano affascina per la doppia identità della città, italiana e tedesca.
La visita della città può partire da Piazza Walther, il salotto di Bolzano, il posto giusto per incontrarsi e fare quattro chiacchiere, prendere un po' di sole, bere un aperitivo in uno dei tanti locali che animano la piazza. In estate la piazza è anche allietata dalla colona sonora di una delle numerose bande che qui si esibiscono.
Leggi tutto...



Letto 6252 volte



Trento

inserito da Giulia

Città d'arte, di storia e di incontro fra la cultura italiana e mitteleuropea.
Trento affascina per tutta la sua architettura storica, racchiusa in un'ampia cornice di monti. Cuore della città è la scenografica piazza del Duomo, sulla quale si aprono numerosi bei palazzi e caffè all'aperto.
Leggi tutto...



Letto 5518 volte



La strada del vino

inserito da Giulia

36 chilometri attraverso i centri dell' Oltradige che stendono i propri vigneti sulle prime pendici della Mendola.
La strada del vino, creata ai primi del ' 900, all'inizio della stagione autunnale è un percorso tra i colori e le sfumature di un quadro impressionista.

Leggi tutto...



Letto 6368 volte



Val di Funes. Odle + Putia

inserito da Giulia

Al confine nordoccidentale dell'area dolomitica c'è il gruppo delle Odle, distinto nelle Odle di Eores e nelle Odle di Funes.
Un gruppo un po'defilato ma affascinante, rimasto ai margini dell'area turistica e perciò capace di conservare e offrire immagini e spunti altrove perduti...
Le Odle di Funes sono tra le più belle montagne delle Dolomiti: un'imponente sequenza di pareti verticali, strutturate in torri e pinnacoli, formate da bancate di Dolomia dello Sciliar, una roccia particolarmente chiara e poco stratificata. Un vero muro che delimita verso nordest l'universo dolomitico.
Leggi tutto...



Letto 6177 volte



Il periplo Sassolungo

inserito da Giulia

Il percorso inizia al Passo Sella, universalmente considerato il più bel passo dolomitico
Il Sella appare come un massiccio isolato, delimitato su tutti i lati da valli e passi che lo distaccano dai gruppi circostanti. Davanti alle pareti del Passo Sella impossibile non emozionarsi.
Il Passo mette in comunicazione la Val Gardena con la Val di Fassa, separando il massiccio del Sassolungo , isolato a occidente, dal gruppo del Sella. L'itinerario che proponiamo riguarda il periplo del Sassolungo.
Leggi tutto...



Letto 6243 volte



Weekend in val di Non, Fra mele, passeggiate e strudel

inserito da Giulia

Benvenuti in Val di Non (Anaunia), famosa in tutto il mondo per la sua incredibile produzione di mele.
Una valle da scoprire piano piano, dove un weekend sarà solo una prima immersione nel verde e nella storia che vorrete senz'altro approfondire…
La valle è situata lungo il secondo tratto del Noce, il torrente che proviene dalla Val di Sole. E' uno spettacolo naturale dalla primavera all'autunno, i meleti in fiore o colmi di mele sono davvero suggestivi
Leggi tutto...



Letto 19645 volte



Lago di Garda

inserito da Giulia

E' il maggiore dei laghi italiani...
Racchiuso tra Veneto, Lombardia e Trentino, il lago di Garda affascinò Goethe, Thomas Mann, Stendhal, D'Annunzio Churcill, Maria Callas…In ogni suo angolo offre lo spunto a visite e soggiorni di interesse diverso: balneare e ricreativo (soprattutto sulla sponda veronese: Gardaland e Caneva World), storico culturale (le varie ville o le grotte di Catullo a Sirmione) o sportivo (vela soprattutto).
Leggi tutto...



Letto 7961 volte



Lago di Molveno

inserito da Giulia

Preziosa perla in più prezioso scrigno: le parole di Antonio Fogazzaro restano la definizione più appropriata per il Lago di Molveno, il più grande lago alpino di origine naturale situato in territorio italiano ad una quota superiore agli 800 metri, celebre per la sua intensa colorazione azzurra e per la trasparenza delle acque.
Nelle acque del lago si riflette l’affascinante profilo delle Dolomiti del Gruppo Brenta. Un paesaggio incontaminato e quasi incantato, meta ideale per un weekend primaverile.
Leggi tutto...



Letto 16749 volte



Brunico

inserito da Giulia & Romeo

Si trova nell'ampia zona di confluenza della valle di Tures-Aurina, a un'altezza di 835 m. sul livello del mare, circondata da una parte dalle Alpi dello Zillertal, che raggiungono i 3000 metri di altezza e dalle straordinarie formazioni rocciose dolomitiche dall'altra.
Costituisce il centro della Val Pusteria.
Il cuore medievale della città, con le sue pittoresche schiere di edifici, le mura circondariali in parte conservate e , in esse, le porte della città, testimonia l'importanza di cui questa città alpina - con i suoi attuali 12.000 abitanti,-già godeva in epoca medievale.
Leggi tutto...



Letto 5328 volte