 |
 |
 |
 |
Il Tesoro d’Italia: Padiglione Eataly, Milano Expo
 inserito da Giulia & Romeo
E’ stata inaugurata ufficialmente oggi,venerdì 22 maggio, la mostra Il Tesoro d’Italia organizzata all’interno di Expo, padiglione Eataly, curata da Vittorio Sgarbi. Allestita sopra l’area dedicata alla ristorazione, la rassegna punta lo sguardo sull’inestimabile patrimonio culturale italiano, presentato attraverso una straordinaria selezione di 350 tra i capolavori ... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8777 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
TRAVAGLIATO CAVALLI 2015: weekend fra carrozze e cavalli!
 inserito da Giulia & Romeo
Non a caso è soprannominata “la cittadella del cavallo”: anche quest’anno a Travagliato (BS), si inaugura una nuova edizione, la 36°, di TRAVAGLIATOCAVALLI, una manifestazione ormai storica in cui dal 30 aprile al 3 maggio saranno messi in mostra 800 cavalli. Un’occasione per tutti gli amanti dei cavalli, bambini compresi, per trascorrere una simpatica giornata fra criniere, carrozze e non solo. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 10037 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Nuova darsena Milano: profilo aggiornato per la zona Navigli
 inserito da Giulia & Romeo
Appuntamento da non perdere per tutti i milanesi e i turisti che domenica 26 aprile passeranno per Milano: con una gran festa verrà infatti inaugurata la Darsena in nuova versione. Il ritorno dell’acqua ha creato nuove prospettive di fronte ai due navigli, un nuovo profilo della città si svela agli occhi di chi arriva in Piazza XXIV maggio.Torneranno i barconi... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9880 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Milano fuori Salone: la Notte è “Mobile”
 inserito da Giulia & Romeo
Expo a parte, scatta fra poche ore la settimana più cool dell’anno. Dal 14 al 19 aprile strade e quartieri della città brulicheranno di designers provenienti da tutto il mondo. La giornata dentro in Fiera, al Salone del Mobile, la sera fuori in città, nei quartieri arredati e illuminati per l’occasione, dove cocktail e aperitivi faranno da punto di incontro trascinando nelle strade e nei vicoli non solo gli esperti del settore ma... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 10624 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Milano Expo 2015
 inserito da Giulia & Romeo
“C’è un luogo dove il mondo si prepara ad incontrare il mondo”: è riassunta così l’essenza di Expo 2015, in questa prima frase che appartiene al video ufficiale di presentazione. Una semplice frase in cui si concentrano tutte le aspettative per il lavoro svolto in questi mesi, in questi anni, dai 140 partecipanti all’Esposizione Universale. La prima Expo risale al 1851... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9300 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
La festa degli zingari in Camargue
 inserito da Giulia & Romeo
Per chi ama i viaggi di evasione…e dell’ultimo minuto, ecco una proposta last minute. A Saintes Maries de la Mer, in Camargue, una delle regioni più affascinanti della Francia meridionale, il prossimo 24 e 25 maggio verrà festeggiata Santa Sara, la protettrice di tutti gli zingari e i nomadi del mondo. Una festa di colori sgargianti,di musiche... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 12171 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ciondolo Italia
 inserito da Giulia & Romeo
Finalmente l’abbiamo trovato come lo cercavamo: MY ITALY il ciondolo Italia che ci rappresenta in tutto il mondo! Amanti dell’Italia come siamo non potevamo non desiderare di portare al collo questo bellissimo e originale gioiello... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6880 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Albergo Diurno, Piazza Oberdan: il fascino delle memorie dal sottosuolo
 inserito da Giulia & Romeo
Piazza Oberdan, Milano: pochi gradini in discesa, una porticina, ed è subito Bella Epoque. Con il suo inconfondibile stile Liberty, con uno spazio che tanto lascia all’immaginazione o ai ricordi, a seconda dell’età. Sembra addirittura di sentire uscire dal grammofono le musiche degli anni trenta… Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7129 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Il cielo sopra Brno
 inserito da Giulia & Romeo
Brno è una cittadina della Repubblica Ceca dal fascino mitteleuropeo, ancora poco conosciuta dal turismo di massa. A scoprirla e rimanerne affascinato, dal suo centro storico animato dai caffè e dalle sue leggende, sotto un cielo aperto e percorso dalle nuvole, è oggi soprattutto chi la visita per lavoro e per affari, in quanto sede di diverse fiere internazionali... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5886 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Monaco e il suo centro storico: un museo a cielo aperto
 inserito da Giulia & Romeo
Passeggiando per il centro di Monaco si ha l’impressione di essere in un museo a cielo aperto. Palazzi, chiese e monumenti raccontano al visitatore la storia della città… La chiesa più importante di Monaco è la cattedrale della Vergine Maria, meglio conosciuta come Frauenkirche, una delle chiese del tardo gotico più grandi in Europa. Le due torri a cipolla sono alte più di 100 metri e sono diventate il simbolo della città... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5783 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Sirmione: perla e terme del Garda
 inserito da Giuli & Romeo
Se il tempo vi perseguita, se siete stufi di piogge e di freddo, se anche quest’anno volete tuffarvi in acque calde e accoglienti, addirittura fumanti… ecco ad aspettarvi le Terme di Sirmione!Di giorno vi regaleranno una fantastica veduta sul Lago, la sera movimenteranno il vostro tramonto con luci e vapori... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 11989 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Lourdes
 inserito da Giulia
Un viaggio a Lourdes non è solo per cattolici credenti e praticanti…la religiosità che si respira nel luogo attira tutti coloro che vogliano immergersi in un ambiente altamente spirituale a prescindere dalla fede professata.Il miglior modo per arrivarci preparati, per quanto faticoso, è il pullman... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5566 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
PATMOS. Respiri di libertà...
 inserito da Giulia e Romeo
Patmos è un’isola del Dodecaneso che accoglie ogni anno gli amanti degli orizzonti puliti: cielo, mare, dolci colline bruciate dal sole estivo dove a tratti crescono alberi di fichi e cespugli di fichi d’india, angurie, pomodori, ulivi…e a tratti regalano l’emozione di una terra essenziale e quasi al confine con un altro mondo. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6544 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Un volo in mongolfiera
 inserito da Giulia & Romeo
Chi non ha mai sognato di volare sopra la città, nel silenzio e nella leggerezza con cui volano gli amanti abbracciati di Chagall? Quelle stesse sensazioni di volo naturale, un po’ surreale, senza motori, senza rumori e senza tecnologie, nella lentezza che permette di abbracciare con lo sguardo tutto ciò che sta sotto... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 12469 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Speciale estate: una settimana a Castellorizo
 inserito da Giulia & Romeo
Per chi ama la tranquillità, un po’ di avventura e le atmosfere di confino, Castellorizo regala sensazioni simili a quelle offerte da un passo alpino: quella lontananza da tutto e da tutti, quell’atmosfera di sospensione dalla quotidianità, di dolce fuga dalla realtà. E’una delle isole greche più lontane dall’Italia, che si affaccia sulle coste turche... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6742 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Versilia: non solo Sapore di mare...Torre del Lago Opera Festival
 inserito da Giulia & Romeo
Sapore di sale, sapore di mare… Quando dici Versilia è difficile non pensare a canzoni, film e rotocalchi degli anni d’oro dell’Italia spensierata. La Versilia è spiagge e mare, è Forte dei Marmi, Pietrasanta, Massarosa, Viareggio…ma non solo. L’entroterra della Versilia vanta colline, ricca vegetazione e passeggiate, ottima cucina e tanta arte. Noi vi proponiamo un weekend tematico all'insegna della bellezza paesaggistica e della musica lirica... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7092 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Londra low cost in meno di 48 ore
 inserito da Giulia & Romeo
Non siete ancora stati a Londra e avete solo un weekend? In meno di 48 ore vi invitiamo a fare il giro della città per vedere il maggior numero di cose spendendo il meno possibile, perché, come saprete, Londra è una città carissima! Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7988 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Weekend in Valmalenco: dentro la Montagna
 inserito da Giulia & Romeo
Con poco più di un paio d’ore da Milano si entra nella Valmalenco… proprio sopra Chiesa Valmalenco stavamo cercando un alberghetto e non avevamo indirizzi…la strada saliva piano piano tornante dopo tornante, galleria dopo galleria…ogni tanto vedevamo le indicazioni di qualche albergo ma volevamo andare ancora più su, non sapendo però fino a che altezza avremmo trovato una sistemazione confortevole... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9078 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
La Magia dell'Etna: alla scoperta del vulcano più alto d'Europa
 inserito da Francesco Mapelli
E' uno degli ospiti più maleducati al mondo, con il pessimo vizio del fumo e ancor peggio con inquietanti brontolii che provengono dal suo stomaco senza preavviso alcuno… Eppure riceve visitatori da tutto il mondo, che lo rispettano e lo venerano come fosse una divinità. Una personalità a dir poco travolgente…uno spettacolo della Natura che va in scena ormai da 500.000 anni! Stiamo parlando del Vulcano Etna... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7103 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Passeggiando in Lombardia… Ai Piani d’Erna passando per il Rifugio Stoppani
 inserito da Giulia & Romeo
Con poco più di mezz’oretta d’auto da Milano ci si può immergere nella Natura per respirare i profumi delle 4 stagioni e osservarne i diversi colori. Con la neve o con i prati fioriti, la passeggiata al Rifugio Stoppani e poi il proseguimento fino ai piani d’Erna è una boccata di ossigeno e di energia che ritempra dal grigiore di Milano e dintorni. Si parte da un sentiero dietro il piazzale della funivia di partenza per i Piani d’Erna Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 24223 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Cartolina dal paradiso: con le ciaspole alle Pale di San Martino
 inserito da Giulia & Romeo
Sembra di camminare sul tetto del mondo a due passi dal Paradiso, se non proprio già dentro i suoi confini: una ciaspolata alle Pale di San Martino vi regalerà sensazioni uniche e dopo sarà difficile trovare altri percorsi altrettanto suggestivi. Le Pale di San Martino, una delle più belle catene montuose delle Dolomiti,sono montagne di origine corallina... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7707 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
A Salsomaggiore Terme per una giornata Benessere in un monumento nazionale
 inserito da Giulia & Romeo
Le temperature sono in discesa…in alcune zone c’è già la nebbia. Per combattere il freddo e l’umidità un’immersione alle terme può essere una piacevole esperienza. Le ultime che abbiamo visitato ci hanno davvero sorpreso; a Salsomaggiore, le terme Berzieri rientrano a pieno titolo tra i monumenti di rilevanza nazionale: per il candore ed i marmi, lo scintillio unico dei colori, l’aristocratica bellezza delle dorature e delle decorazioni in ceramica e in vetro... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7393 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Viaggio in Israele, sulle orme della Fede e della Storia
 inserito da Giulia & Romeo
Un viaggio in Israele sulle orme della Fede, guidati dalle pagine della Bibbia, in cui i diversi luoghi sacri sono menzionati e descritti. C’è chi desidera partire in compagnia di una guida spirituale, per meglio approfondire il viaggio da un punto di vista religioso, chi si rivolge alle agenzie e chi si affida alle proprie capacità organizzative. Un viaggio in Israele non deluderà nessuno, perché l’intensità dei luoghi si respira al di là dei credo di appartenenza... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6493 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Basilicata coast to coast
 inserito da Giulia & Romeo
Se abitate in Italia e non siete ancora stati in Basilicata c’è da chiedersi il perché. Come ce lo siamo chiesti io e Romeo una settimana fa entrando in questa regione ancora incontaminata e vera: nei paesaggi, nel verde delle colline, nelle sfumature del mare e nei volti delle persone...
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9541 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
San Rocco di Camogli: aperitivo con tramonto, passeggiata a Punta Chiappa o a San Fruttuoso
 inserito da Giovanna
Organizzare un weekend o una gita fuori porta in funzione di un aperitivo sembra un’idea da fuori di testa… ma noi vi diciamo: provare per credere! In Liguria, sopra Camogli, nella frazione di San Rocco, poco dopo la chiesetta al santo dedicata, sul sentiero che gira a sinistra e dall’alto costeggia il mare, uno spazio incantevole vi conquisterà, comodamente seduti davanti allo spettacolo del tramonto... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 15656 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Sulle orme di San Francesco accompagnati da Licia Colò
 inserito da Giulia & Romeo
Sebbene lavorando nove mesi all’anno il sabato e la domenica non abbia quindi tempo per i weekend, la conduttrice televisiva di viaggi più conosciuta sul grande schermo è stata ospite sulla nostra poltrona e ci ha suggerito un bel weekend in Umbria. Durante uno dei suoi reportage per Alle falde del Kilimangiaro, infatti, che riprenderà l’8 luglio e farà compagnia a chi resta a casa nei mesi di luglio e agosto tutte le domeniche in prima serata, ha scoperto dei luoghi suggestivi che hanno per comune denominatore la vita di San Francesco... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7058 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Uno sguardo all'Italia
 inserito da Giulia & Romeo
Uno sguardo all’Italia: dal finestrino di un treno, dall’oblò di un aereo, dal ponte di una nave, nell'obbiettivo di una macchina fotografica… nel quadratino di un francobollo. Da ovunque la si guardi appare sempre così: meravigliosa!
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6927 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Tellaro: una perla a picco sul mare
 inserito da Giulia & Romeo
Tellaro è una perla che chi visita la Liguria non può mancare di raggiungere. A soli 3 chilometri da Lerici, arroccato su uno sperone roccioso che sembra entrare nel mare sottostante, è un antico borgo che ha mantenuto il fascino di un tempo. Tellaro è molto fotogenica, le sue minuscole dimensioni la fanno stare tutta in una cartolina dove le casette colorate si uniscono in un abbraccio intorno alla chiesetta di san Giorgio... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 12003 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Stromboli: l'energia della natura
 inserito da Giulia & Romeo
Con qualsiasi mezzo decidiate di raggiungere Stromboli, l’ultimo tratto sarà uguale per tutti e sarà percorso con il traghetto o l’aliscafo. E sarà dal mare che avrete la prima visione dell’isola: dapprima un puntino lontano lontano, poi sempre più vicino e più grande, arriverà a sembrarvi un enorme animale accovacciato in posizione di riposo, un animale innocuo e tranquillo ma incredibilmente vivo... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6525 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Vip Weekend- VITTORIO SGARBI ci accompagna sul Lago Trasimeno...
 inserito da Giulia & Romeo
Abbiamo il piacere e l’onore di inaugurare questa nuova rubrica, Vip Weekend, con Vittorio Sgarbi. Abbiamo scelto Vittorio Sgarbi come primo ospite perché apprezziamo e ci ritroviamo nella sua passione per l’Italia, nella sua continua ricerca della bellezza e nella sua concezione democratica dell’arte. (Fotografia di Francesca di Giorgio)
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6842 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
VIP WEEKEND - nuova Rubrica in arrivo!
 inserito da Giulia & Romeo
E' in arrivo una nuova rubrica! In Vip weekend troverete i suggerimenti e i consigli delle persone più note e amate dal pubblico.Ci racconteranno e descriveranno colori profumi arte & sapori legati a particolari luoghi in Italia, che ci inviteranno a conoscere segnalandocene tutti i segreti e le bellezze da non perdere. Il primo ospite è Vittorio Sgarbi, che ringraziamo per i preziosi consigli e la disponibilita'... Giulia & Romeo Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5492 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
in Norvegia per festeggiare il solstizio d’estate
 inserito da Giulia
La Norvegia è la destinazione ideale per chi decida di compiere un viaggio itinerante solitario. Nessun paese è sicuro come la Norvegia nei periodi estivi, dove la luce rimane alta fino mezzanotte! Girare da soli a qualunque ora è incredibilmente rilassante…
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9375 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Val Vigezzo: nella valle dei Pittori e degli Spazzacamini
 inserito da Giulia & Romeo
Se siete amanti della montagna e rifuggite mondanità e luoghi comuni, la Val Vigezzo saprà accogliervi e stupirvi con la sua natura, la sua storia e il suo attaccamento alle tradizioni. Passeggiando per le strade e i vicoli dei suoi paesini scoprirete perché viene chiamata la Valle dei Pittori e degli Spazzacamini... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9941 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Valle Antigorio: Santuari, acque Termali, Orridi e Marmitte
 inserito da Giulia
Destinazione weekend: Orridi di Uriezzo. Lungo il percorso si troveranno però diversi tesori da scoprire, in quanto la valle Antigorio, che li ospita e anticipa la valle Devero e la val Formazza, riserva diverse sorprese. Crodo per esempio, oltre che per il famoso Crodino... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8803 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Val Formazza: il paradiso dello sci di fondo e del trekking
 inserito da Giulia & Romeo
La val Formazza è considerata uno dei più importanti luoghi d’origine dello sci di fondo italiano: nel 1909 tre svizzeri vi giunsero con gli sci ai piedi, provenienti da Airolo, tramite il passo San Giacomo. Dopo questa impresa un falegname, Guido Matli, cominciò a costruire gli sci per i valligiani. Il parroco diede vita a uno sci club e a numerose escursioni che sono rimaste storiche. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6857 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Milano Fashion Week: un evento per tutti
 inserito da Giulia & Romeo
Girano con la coda di cavallo, la bottiglietta dell’acqua in mano, la borsa a tracolla e il naso all’insu: sono le protagoniste della settimana della moda, le modelle che ogni anno arrivano a Milano da tutto il mondo per calcare le scene dei palcoscenici degli stilisti più famosi.A Milano in questi giorni sboccia la primavera... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7204 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
La battaglia delle arance. Lo storico e imperdibile Carnevale di Ivrea
 inserito da Giulia & Romeo
A Ivrea da secoli una tradizione si ripete ogni anno, regalando per alcuni giorni la magia di vivere in un’altra epoca e in un’altra dimensione. Non è il classico Carnevale, maschere e stelle filanti. E’ un quadro dipinto a tinte forti in cui si entra timidamente per la prima volta e poi ci si innamora di quell’atmosfera e si aspetta l’edizione successiva. Storia e leggenda si intrecciano per dar vita a uno spettacolo di tradizione e adrenalina…fino all’ultima arancia! Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6422 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Il giro del mondo in un weekend. BIT: Borsa internazionale del turismo 18/19 feb
 inserito da Giulia & Romeo
Il giro del mondo in un weekend. Non è il titolo di un film ma di un vostro possibile fine settimana se avete voglia di fare una full immersion… mondiale! Potete partire dai confini italiani e farvi tutte le regioni, isole comprese. Armati di troller o shopping bag potete raccogliere depliant e utili informazioni per tutti i vostri viaggi futuri. E piano piano allargarvi all’Europa, orientale e occidentale, e a tutte le attrattive e suggestioni che saprà offrirvi. Per poi spaziare in tutto il resto del mondo dall’Africa alle Americhe, all’Asia all’Oceania…
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5265 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Weekend con le ciaspole nelle foreste casentinesi
 inserito da Giulia
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, istituito nel 1993, copre un’area di circa 36.000 ettari, equamente divisi tra l’Emilia Romagna e la Toscana, comprendente territori delle province di Forlì, Cesena, Arezzo e Firenze. E’ una delle aree forestali più pregiate e antiche d’Europa, ricca di storia, di flora e fauna... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8103 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Merano: terme, passeggiate e caffè!
 inserito da Giulia & Romeo
Soffrite il freddo e il gelo che gennaio porta sempre con sé? Faticate a uscire la mattina dal vostro caldo e morbido piumino?Avete voglia di ampliare l’orizzonte quotidiano e tuffarvi in un panorama montano e in una vasca bella calda? Le Terme di Merano vi aspettano! Aperte nel 2005, vi stupiranno innanzitutto per la struttura architettonica: un imponente cubo di vetro e acciaio situato lungo la riva meridionale del Passirio,un monumento di modernità in una città dominata dallo stile liberty. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7901 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
A Vienna per un Walzer
 inserito da Giulia & Romeo
Chi non ha mai sognato di partecipare a un ballo viennese, in un bel palazzo d’epoca, in quell’atmosfera d’altri tempi di dame e cavalieri, elegantissimi nei loro abiti lunghi e nei loro frac? Ogni anno Vienna vi offre l’occasione per un bel tuffo nella Belle Epoque. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7676 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Sharm El Sheik: una vacanza mare & monti
 inserito da Giulia & Andrea
Se a dicembre volete andare dove splende il sole, anche se con temperature miti ma sufficienti per sdraiarvi in spiaggia e poi tuffarvi beati pensando a chi a casa si copre con guanti sciarpe e cappello, Sharm può essere la vostra meta ideale. Posta all’estremità sud orientale della Penisola del Sinai, dove il Golfo di Suez incontra il Golfo di Aqaba, Sharm attira gli amanti dell’abbronzatura di tutto il mondo.
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7209 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Spello: ulivi e olio in festa 8-11 dicembre
 inserito da Giulia &Romeo
Compie 50 anni la più antica e memorabile festa dell’olio in Umbria e Spello la festeggia con 50 appuntamenti. Dall’8 all’11 dicembre il suggestivo borgo medioevale adagiato sulle pendici meridionali del Monte Subasio celebra L’oro di Spello, tradizionale festa dell’olivo e sagra della bruschetta.
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5457 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
I mercatini di Natale dell'Alto Adige
 inserito da Giulia & Romeo
Il freddo e il buio invernali si illuminano in Trentino Alto Adige con l’arrivo dei mercatini di Natale: le piazze di Bolzano Bressanone Vipiteno Brunico e Merano, per nominare i principali Christkindlmarkt, si riempiono di colori e sapori da fine novembre all’Epifania. Decine e decine di casette di legno che profumano di abete offrono ai visitatori artigianato e cucina tipica... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6634 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Fuga dai primi freddi: la magica e calda atmosfera dei Bagni termali di Bormio
 inserito da Giulia & Romeo
Quando fuori fa freddo e magari piove o nevica, e magari c’è anche un po’ di nebbia o foschia…non c’è niente di più bello rilassante ed estraniante di una giornata alle terme. Se non siete ancora stati alle terme di Bormio, nei prossimi giorni uggiosi di autunno inoltrato vi consigliamo caldamente una visita. Situate nella bella cornice montana di Bormio, città dell’Alta Valtellina compresa nel Parco Nazionale dello Stelvio, le terme cittadine... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 21033 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
L'estate di San Martino si accende nel buio della Val di Fiemme.
 inserito da Giulia & Romeo
L’estate di San Martino si accende nel buio della Val Fiemme. A Predazzo, l’11 novembre, la festa si ripete ogni anno, a cominciare dall’accensione dei lumi lassù sulla montagna…Dopo l’Ave Maria, pochi minuti dopo le otto, la montagna si illumina all’improvviso quasi a giorno mentre vengono accesi contemporaneamente cinque grandi falò, uno per ogni rione del paese: Ischia, Birreria, Sommavilla, Molin e Piè di Predazzo. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6205 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Cagliari: un Salotto sul Mare
 inserito da Giulia & Romeo
Finchè non ci arrivi e la scopri in tutta la sua bellezza Cagliari rischia di restare la voce fuori campo che negli anni settanta dava le temperature in tv delle principali città d’Italia. Grazie anche ai voli low cost e agli scali croceristici, il capoluogo della Sardegna, affacciato sul Golfo degli Angeli, è diventato molto più accessibile e facile da raggiungere…e il turista che ci arriva per la prima volta rimane a bocca aperta nello scoprire questa città elegante, piena di scorci e di angoli da fotografare e con un bellissimo salotto sul mare illuminato dai lampioni e dalle stelle... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7065 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Pomaria e Antichi Sapori : in Val di Non si celebrano le mele e la cucina tradizionale
 inserito da Giulia & Romeo
Ogni anno il secondo weekend di ottobre la Val di Non festeggia le sue mele con Pomaria, una grande festa ricca di appuntamenti. Si possono raccogliere le mele direttamente dall’albero insieme ai contadini, si può imparare a preparare lo strudel e portarlo a casa, eleggere la “più buona del Reame” o partecipare a tanti altri momenti divertenti e golosi pensati per ogni età all’interno dell’antico borgo rurale di Casez. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5758 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Varigotti: la sorpresa della Riviera di Ponente
 inserito da Giulia & Romeo
Un nucleo di casette basse e colorate gialle e rosa, dalle diverse forme e sfumature, con le persiane verdi che si aprono davanti al mare e alla spiaggia: ecco il borgo di Varigotti, la sorpresa della Riviera di Ponente. Se i paesini della Riviera, pur nella loro specificità, si assomigliano un po’ tutti, Varigotti fa eccezione e vi conquisterà per quella sua atmosfera dal sapore isolano. Un paese quasi in miniatura dove si dimentica in poche ore il traffico e l’agitazione metropolitana. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 13538 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Montevecchia: la perla della Brianza
 inserito da Giulia & Romeo
Montevecchia è la prima collina che si incontra venendo da Milano. Dal 1986 la Lombardia ha vincolato l’intero territorio a Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Scendendo dalla macchina non vi sembrerà vero di essere soltanto a poco meno di un’ora da Milano. La collina dove siete arrivati sembra quasi uscita da un fumetto, e vi catapulta in un’atmosfera fuori dal tempo. Su in cima avete due differenti panorami... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 15526 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Sagliano Micca: Festa Regionale della Toma di Alpeggio
 inserito da Giulia & Romeo
Una festa che ha il sapore della tradizione e di un mondo quasi perduto… A Passobreve, frazione di Sagliano Micca, in provincia di Biella, durante il primo weekend di ottobre in occasione della trasumanza dagli alpeggi alti delle valli biellesi i margari e i pastori si fermano con le loro mandrie e le loro greggi nei prati della frazione portando il formaggio prodotto durante il periodo passato in montagna... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5811 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Fuga dalla città: un’immersione nel verde di Colle Brianza
 inserito da Giulia & Romeo
A metà fra Milano e il lago di Lecco, di fronte alla collina su cui sorge Montevecchia, c’è un borgo che ha ancora il fascino incontaminato della natura che lo circonda: è Colle Brianza, il cui punto più alto (887mt) è anche il punto più alto di tutta la Brianza. E’ un luogo ideale per una gita domenicale, meglio ancora se in scooter, con cui potete spostarvi agilmente da una frazione all'altra... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 18705 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Fra boschi e prati verdi: trekking in Valmalenco al Rifugio Bosio (mt 2086) in Lombardia
 inserito da Giulia & Romeo
In un comprensorio costellato di rifugi, la Valmalenco, il Bosio-Galli è il primo incontrato, adagiato sui pianori di una vallata laterale. E come tutti i luoghi più isolati e defilati regala per questo emozioni più intense. Un rifugio dei primi del Novecento che ha mantenuto la sua atmosfera un po’ fuori dal tempo: in pietra, con le imposte rosse, su due piani, circondato dai pini dell’Alpe Airale. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9297 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Barcellona da vivere e scoprire
 inserito da Giulia & Romeo
Di Barcellona ci si innamora a prima vista: sarà per l’aria informale, per l’aria di mare, per il divertimento che assicura per tutti i gusti e le aspettative. E’ una città antica e moderna al tempo stesso, dove al gotico catalano si affiancano spettacolari espressioni del modernismo e dove l’accostamento tra un vecchio quartiere di pescatori e una moderna città olimpica è quotidianamente sotto gli occhi del turista che resta coinvolto da questa sorprendente vivacità. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6572 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Scilla, Reggio Calabria, Pentedattilo
 inserito da Giulia
La Calabria è una regione selvaggia dove domina la natura. Il mare ve lo ritrovate quasi dentro l’aeroporto di Reggio Calabria, è impressionante guardarlo dal vetro soprattutto quando siete al gate prima della partenza. Lo vedete lì davanti e sembra strano che le hostess non procurino delle sdraio e un ombrellone per prendere l’ultimo sole prima di far ritorno a casa. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8972 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Tropea, Capo Vaticano, Pizzo Calabro
 inserito da Giulia
Perla della costa tirrenica, Tropea è adagiata su una splendida ed imponente roccia di tufo a picco sul mare. Ha un magnifico panorama marino di cui si può godere dalle terrazze naturali della cittadina, la più bella si trova in piazza del Cannone. Da qui si può scattare una bella fotografia al Convento di Santa Maria dell’Isola. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7210 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Colorno: Festival internazionale di circo e teatro di strada 2-4 settembre
 inserito da Giulia
Per chi ama il circo e il teatro di strada ecco un appuntamento da non perdere: “Tutti matti per Colorno”, festival internazionale di circo e teatro di strada, arrivato alla sua quarta edizione. La rassegna interesserà l'intero centro del paese e vedrà la partecipazione di 20 compagnie provenienti da tutto il mondo per un totale di oltre 50 artisti. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5521 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Buona fine estate!
 inserito da Giulia
Ultimi giorni di agosto... Per non perdere subito la tintarella faticosamente conquistata sarebbe bene prendere ancora qualche ora di sole. Magari siete stati in giro per il mondo e non sapevate che l'esotico si nasconde proprio sotto casa. Come questa spiaggetta incantevole sotto la statale ligure…
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7262 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Santiago di Compostela. Il Cammino delle Stelle
 inserito da Giulia
El Camino de las estrellas. In epoca medioevale era la galassia della via Lattea la bussola di riferimento che illuminava il cammino dei pellegrini in marcia verso Santiago da ogni punto d’Europa. Nel secondo millennio la segnaletica è scesa dal cielo e i pellegrini di oggi per non perdersi basta che guardino a terra e sui muri delle case: non si può sbagliare, se si segue la freccia gialla e il simbolo della conchiglia... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9654 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
A Dascio in canoa. Fra le acque del Mera e quelle del Lago di Novate Mezzola. Pian di Spagna.
 inserito da Giulia & Romeo
Percorrendo la statale 36 verso Lecco, in direzione nord, dall’uscita della superstrada fino alle gallerie di Verceia, volgendo lo sguardo a ovest si può inaspettatamente incontrare un posto incantevole poco conosciuto: la riserva naturale del Pian di Spagna, la più grande della Lombardia, un paradiso per gli amanti della flora e della fauna e degli appassionati di fotografia. Con la nostra macchina fotografica zoomiamo un punto preciso: Dascio, una frazione di Sorico, dove davanti al Pian di Spagna il fiume Mera sfocia nelle acque del lago di Novate Mezzola. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 11636 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Respiri di libertà sul Monte Subasio
 inserito da Giulia
Monte Subasio. Un panettone verde e giallo che cambia colore a seconda delle stagioni… Attraversarlo in macchina è un’esperienza unica, la carrareccia che sale sembra arrivare fino alle nuvole, che qui sono basse basse… E’ considerato il Parco di San Francesco in quanto tutto il monte è ricco di memorie francescane, di romitori, di rifugi in cui i confratelli del povero di Assisi si riunivano in preghiera. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7457 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Gozo la segreta
 inserito da Giulia
NON SOLO WEEKEND - Europa Molti non l’hanno mai sentita nominare, non saprebbero individuarla sulla cartina geografica. Geloso segreto dei maltesi, l’isola di Gozo ha il fascino della discrezione e delle mete understatement. Piccola e raccolta, con i suoi 15 km di lunghezza e 7 di larghezza, è raggiungibile dal porto di Malta in 20 minuti di traghetto. Meta preferita dei maltesi in vacanza, Gozo da qualche anno attira anche molti turisti stranieri che alla vita e alla confusione della sorella più grande preferiscono la tranquillità e il silenzio della natura. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5853 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
In laguna per la festa del redentore. 16 e 17 luglio
 inserito da Giulia
Chi non conosce Venezia? Sono in molti, però, a non esserci stati durante il weekend della Festa del Redentore. Attesa, mistero, colori, gioia e allegria. Sacro e profano. E un’esplosione di fuochi di artificio che si stagliano dietro le cupole e i campanili della città. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6060 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Prima Tintarella a Celle Ligure e Arenzano
 inserito da Giulia
Essendo uno dei primi paesi della costa ligure di ponente, Celle ligure è una meta ideale per lasciare la città e raggiungere la spiaggia per la tintarella pre estiva. Tipico borgo ligure situato sulla costa della riviera delle Palme, tra la punta dell’Olmo e quella della Madonnetta, si divide in due parti: all’inizio del paese si trova Piani di Celle, la zona più moderna e balneare, e più avanti c’è il centro storico, animato fino a tarda sera con tutti i suoi negozietti aperti. La qalità delle sue spiagge è certificata ufficialamente: Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8485 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Pamplona. La Festa di San Firmìn
 inserito da Giulia
Pamplona val bene una Fiesta. Se volete visitare il capoluogo della Navarra e se amate Hemingway, impossibile non partecipare almeno una volta nella vita alla Fiesta di San Firmin. Vestiti di bianco come Jake e Brett, i personaggi principali di Fiesta , con il fazzoletto rosso al collo... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6736 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Porto
 inserito da Giulia & Romeo
Romantica e decadente, Porto vi lascerà un indimenticabile ricordo dolciastro. Camminerete lungo il fiume Douro che attraversa la città poco prima di gettarsi nell’Oceano Atlantico. Qui respirerete la tranquillità di questa cittadina che si affaccia sull’acqua verde e salmastra con i suoi colori pastello e i manifesti che pubblicizzano le etichette di Porto, protagonista indiscusso del luogo. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6025 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Un tuffo nelle Terme di Abano
 inserito da Giulia & Romeo
Un tuffo nelle acque termali e negli anni sessanta…E’ questo che vi regala Abano in un weekend in uno dei suoi mille alberghi: Metropole, Astoria, Alba, Sole, Internazionale, Ariston, Ritz….Le scritte campeggiano in alto sui tetti e le potete vedere ovunque siete,la città ha più alberghi che abitanti si mormora, quelli termali sono almeno un’ottantina... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 16219 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Alla scoperta della via dei Mulini
 inserito da Giulia
Vi trovate nei dintorni di Portofino e Santa Margherita: avete l’occasione di fare un tuffo in un paesaggio di natura rigogliosa e lussureggiante che mai avreste pensato di trovare a pochi metri dai più famosi lidi del Tigullio. Con una tranquilla passeggiata di poco più di un paio d’ore. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7024 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
La Milanesiana 2012
 inserito da Giulia
Tredicesima edizione al via per l’appuntamento milanese con la Milanesiana, una manifestazione culturale organizzata da Elisabetta Sgarbi che offre a un pubblico di affezionati ma non solo molteplici serate culturali fra la fine di giugno e metà luglio. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5264 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Pechino. Contraddizioni da star
 inserito da Giulia
Dipende…da che dipende…da che punto guardi Pechino tutto dipende… La puoi guardare dalle finestre dei grattacieli, grande, enorme, con la lucidità e il distacco che una visione dall’alto ti regala.La puoi guardare dai mille negozi del Silk Market... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5429 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
La valle dei laghi
 inserito da Giulia
La Valle dei laghi parte da Riva del Garda in direzione Trento , lungo il fiume Sarca, il maggior affluente del Lago di Garda. Questa zona risente positivamente del clima mite del lago di Garda, ed infatti qui crescono ulivi, vite, alberi da frutto e persino limoni. Tutto il basso Sarca è costeggiato da meravigliosi castelli, che si specchiano su incantevoli laghetti prealpini, o dominano la valle dall’alto delle loro vestigia. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8184 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Sacro Monte di Varallo
 inserito da Giulia & Romeo
Ottima idea per un weekend pre pasquale, vista la religiosità del luogo, ma per chi voglia viverlo più in solitudine e con pochi turisti forse è preferibile durante il resto dell’anno. Chi avesse già compiuto un viaggio in Palestina rimarrà stupito di scoprire in Italia questo Monte Sacro così ricco di storia, di cappelle, di statue, di atmosfera religiosamente spirituale. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7219 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Pedalando nel Parco del Ticino. Da Sesto calende al Po
 inserito da Giulia
Una domenica in bicicletta sulle rive del Ticino, all'ombra di pioppi e querce. Il fiume nasce in Svizzera, dal Monte Gallina, picco alto e appartato, a metà fra Canton Ticino e Vallese e termina la sua corsa a Pavia, al ponte della Becca. Nel tratto da Sesto Calende al Po' il fiume è circondato dall'immenso parco istituito nel 1974 su oltre 90 mila ettari. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6197 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Bolzano
 inserito da Giulia
Capoluogo dell'Alto Adige, Bolzano affascina per la doppia identità della città, italiana e tedesca. La visita della città può partire da Piazza Walther, il salotto di Bolzano, il posto giusto per incontrarsi e fare quattro chiacchiere, prendere un po' di sole, bere un aperitivo in uno dei tanti locali che animano la piazza. In estate la piazza è anche allietata dalla colona sonora di una delle numerose bande che qui si esibiscono. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6252 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Trento
 inserito da Giulia
Città d'arte, di storia e di incontro fra la cultura italiana e mitteleuropea. Trento affascina per tutta la sua architettura storica, racchiusa in un'ampia cornice di monti. Cuore della città è la scenografica piazza del Duomo, sulla quale si aprono numerosi bei palazzi e caffè all'aperto. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5518 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
La strada del vino
 inserito da Giulia
36 chilometri attraverso i centri dell' Oltradige che stendono i propri vigneti sulle prime pendici della Mendola. La strada del vino, creata ai primi del ' 900, all'inizio della stagione autunnale è un percorso tra i colori e le sfumature di un quadro impressionista.
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6368 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Tra le colline del Chianti
 inserito da Giulia
Sfumature di verde e di rosso: le tinte della campagna toscana, le gradazioni del rosso in bottiglia. Una gamma di colori sorprende il turista al suo arrivo, italiano e straniero. Gli inglesi lo adorano e l'hanno rinominato Chiantishire come fosse una contea della vecchia Inghilterra. Mentre tedeschi ancora più chic spesso lo chiamano Cianti, con la loro proverbiale dura pronuncia. I primi vigneti del Chianti compaiono verso Poggibonsi... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7652 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Aperitivo d'autunno: un Prosecco a Conegliano
 inserito da Giulia
Conegliano è una graziosa cittadina della provincia veneta, immersa nella quiete e nei colori della natura. A settembre diventa una simpatica meta per vedere da vicino il rito della vendemmia sulle colline dipinte da Gian Battista Cima nel 15° secolo. Qui si coltiva da secoli il vitigno del prosecco, un vino frizzante, dal lieve bouquet floreale. Ottimo come aperitivo, per chi apprezza le bollicine lo è altrettanto per pasteggiare... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5956 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
600 tipi di vini nella Rocca Sforzesca
 inserito da Giulia
I vini dell'Emilia Romagna, con il loro gusto inconfondibile e una marcata personalità, hanno ispirato grandi talenti. Gutturnio, Lambrusco, Sangiovese, Albana, Fortana , sono solo alcuni esempi dei frutti di un territorio di eccezionale varietà e forte vocazione vinicola. In una regione in cui la cultura eno-gastronomica vive tra splendide città d'arte, immersa in un panorama di indiscutibile fascino, nasce l'Enoteca regionale Emilia-Romagna che dal 1970 valorizza e promuove i vini DOC della regione, facendoli apprezzare in tutto il mondo. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5859 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
All'ombra dei castelli. I colli albani
 inserito da Giulia
Se siete a Roma nel periodo estivo, e avete un weekend a disposizione, una gita ai Colli Albani, mescolandovi alle migliaia di romani che la domenica vi salgono, è quello che vi proponiamo. I Castelli si raggiungono in auto da Roma per le vie Appia, Tuscolana e dei Laghi, o dall'autostrada del Sole. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8277 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Portovenere
 inserito da Giulia
Portovenere non fa parte delle cinque terre, un po' ci assomiglia ma è un luogo a sé. Arrivando con il battello da Lerici si ha l'impressione di aver scoperto qualcosa di ancora nascosto e sconosciuto, una terra di nostra conquista... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 12329 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Fra le colline del Barolo...e del Barbaresco
 inserito da Giulia
Una giostra di colline che si intrecciano e si affacciano su un'ampia vallata che ospita il capoluogo di queste terre: Alba. Sono undici i paesi delle Langhe che ospitano i "santuari" dell'enologia: Barolo, Serralunga, Castiglion Falletto, La Morra, Novello, Monforte d'Alba, Grinzane Cavour, Diano D'Alba, Roddi, Verduno, Alba. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8548 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Val di Funes. Odle + Putia
 inserito da Giulia
Al confine nordoccidentale dell'area dolomitica c'è il gruppo delle Odle, distinto nelle Odle di Eores e nelle Odle di Funes. Un gruppo un po'defilato ma affascinante, rimasto ai margini dell'area turistica e perciò capace di conservare e offrire immagini e spunti altrove perduti... Le Odle di Funes sono tra le più belle montagne delle Dolomiti: un'imponente sequenza di pareti verticali, strutturate in torri e pinnacoli, formate da bancate di Dolomia dello Sciliar, una roccia particolarmente chiara e poco stratificata. Un vero muro che delimita verso nordest l'universo dolomitico. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6177 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Assisi
 inserito da Giulia
Adagiata su un splendido pendio del Monte Subasio, Assisi è una pittoresca cittadina circondata da mura medievali, ed uno dei maggiori centri religiosi d'Italia per le memorie di San Francesco e Santa Chiara, ancora vivissime grazie alle due basiliche ad essi dedicate. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5959 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
A Chiavenna. A tavola nei crotti
 inserito da Giulia
Chiavenna, in provincia di Sondrio, sorse su una grande frana, staccatasi in epoca remotissima dal versante sud. I massi fermatisi sul pendio diedero origine ai crotti. Tra gli spiragli di tali massi soffia una corrente d'aria a temperatura costante, sia d'estate che d'inverno, intorno agli 8 C°, risultando perciò tiepida in inverno e fresca d'estate. Queste cavità, da non confondersi con le normali cantine, sono ottime per la conservazione del vino e di altri prodotti gastronomici tipici. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5631 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Il periplo Sassolungo
 inserito da Giulia
Il percorso inizia al Passo Sella, universalmente considerato il più bel passo dolomitico Il Sella appare come un massiccio isolato, delimitato su tutti i lati da valli e passi che lo distaccano dai gruppi circostanti. Davanti alle pareti del Passo Sella impossibile non emozionarsi. Il Passo mette in comunicazione la Val Gardena con la Val di Fassa, separando il massiccio del Sassolungo , isolato a occidente, dal gruppo del Sella. L'itinerario che proponiamo riguarda il periplo del Sassolungo. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6243 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
In Val Ferret
 inserito da Giulia
Poco oltre Courmayeur la Dora si divide dando il nome a due vallate rettilinee e convergenti: a Nord Ovest la Val Veny a Nord Est la Val Ferret. La Val Ferret inizia poco oltre l'abitato di Entrèves (m 1306) e si insinua ai piedi delle Creste di Rochefort, delle Grandes Jorasses, del Triolet e del Mont Dolent, i cui spartiacque segnano il confine con la Francia, terminando a Nord Est al Col Ferret(m 2543) che segna il confine con la Svizzera. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8138 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Weekend in val di Non, Fra mele, passeggiate e strudel
 inserito da Giulia
Benvenuti in Val di Non (Anaunia), famosa in tutto il mondo per la sua incredibile produzione di mele. Una valle da scoprire piano piano, dove un weekend sarà solo una prima immersione nel verde e nella storia che vorrete senz'altro approfondire… La valle è situata lungo il secondo tratto del Noce, il torrente che proviene dalla Val di Sole. E' uno spettacolo naturale dalla primavera all'autunno, i meleti in fiore o colmi di mele sono davvero suggestivi Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 19645 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Passeggiata alle Cinque terre
 inserito da Giulia
Un tuffo in un quadro naif, dove tutto è colorato, piccolo e minuto, fermo nel tempo…e voi diventate i soggetti principali di questo quadro, dove le case, la natura e le persone sembrano lì apposta per fare da cornice e da sfondo al momento quasi magico che state vivendo. Perché i paesini delle cinque terre non sono tradizionali località marine, sono qualcosa di molto di più… Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 26492 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Il Delta del Po. Uno dei più bei parchi naturali italiani
 inserito da Giulia
Il Delta del Po è una terra modellata negli anni dallo scorrere del fiume. Tra i parchi naturali, il delta del Po è la più grande zona umida d'Italia, caratterizzata da grandi estensioni d'acque dolci e salmastre, lagune, valli da pesca, fiumi, canali e golene che si aprono all'improvviso nel bel mezzo delle campagne, un luogo dove il confine fra terra ed acqua non è mai ben definito ma sempre mutevole ed in continua evoluzione. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7170 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Pic nic in Val Trebbia
 inserito da Giulia
Costume da bagno e asciugamano, paletta e secchiello, pallone…ma soprattutto cestino di vimini con tovaglia di cotone a quadretti bianchi e rossi, pane salame e Lambrusco! La Val Trebbia è lo scenario ideale per un pic -nic nella natura. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 49388 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
L'Aspromonte
 inserito da Giulia
Il lungo viaggio tra le montagne calabresi non può che finire sul mare ed in effetti dalla spettacolare piramide montuosa dell'Aspromonte si apre una vista sconfinata sui mari che abbracciano l'estrema punta della Calabria, il mar Jonio ed il mar Tirreno, in un indimenticabile panorama a 360 gradi costellato dai profili delle Isole Eolie e dall'imponente cima dell'Etna. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 10327 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Le Serre
 inserito da Giulia
Attraverso l'istmo di Marcellinara, il punto più stretto dell'Italia, dove solo 35 chilometri separano il mar Jonio dal mar Tirreno, si incontra il gruppo delle Serre Calabre, una lunga catena montuosa che offre paesaggi e scenari unici, tra foreste incantate e vestigia di storia millenaria. Percorrendo le numerose strade che dalla costa raggiungono l'altopiano, lasciate le rinomate spiagge di Soverato e di Tropea, ci si ritrova circondati da splendide foreste di abete bianco di faggio e di castagno e si rimane quasi sommersi dalla più lussureggiante macchia mediterranea. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6327 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Il cuore verde del Mediterraneo.La Sila
 inserito da Giulia
Ancora oggi visitatori e turisti continuano a meravigliarsi nell'incontrare, a pochi chilometri dalla costa ionica o tirrenica, una tale varietà di boschi (pini, larici, faggi, querce, castagni) intervallata da praterie e pascoli, ricca di torrenti e laghi tanto da rendere questo altipiano, spesso paragonato alle regioni del nord Europa, l'autentico cuore verde del mediterraneo. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7219 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Tra torrenti e voragini rocciose.L'Orsomarso
 inserito da Giulia
Geologicamente simili al Massiccio del Pollino, i Monti di Orsomarso costituiscono l'estrema propaggine della Catena Appenninica, oggi interamente compresa entro i limiti del Parco Nazionale del Pollino. Scoperto solo da pochi anni da studiosi ed appassionati, per la sua estrema varietà di paesaggi, le valli profondissime, le vette acuminate, i canyon rocciosi e i fitti boschi, questo territorio rappresenta la parte più selvaggia e misteriosa della catena appenninica. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6530 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Tra foreste secolari e valli profondissime. Il Pollino
 inserito da Giulia
Il massiccio del Pollino è il più imponente gruppo montuoso calabrese, con la presenza di cinque cime oltre i duemila metri. E' uno dei sistemi più interessanti dell'Appennino meridionale, sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico, presentando al visitatore inaspettati scenari alpini e un patrimonio ambientale ancora intatto. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5945 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Una focaccia a Camogli
 inserito da Giulia
Focacce di ogni tipo: lisce, con le olive, con le cipolle, con i pomodori… Camogli è famosa per le sue focacce a non solo! E' un caratteristico borgo affacciato sul Golfo Paradiso e protetto dal promontorio di Portofino. Alte case a colori vivaci strette le une alle altre, separate da vicoli stretti e arrampicate sulla costa. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5740 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
San Gimignano
 inserito da Giulia
E' un pittoresco borgo che mantiene ancora oggi l'invariato aspetto medievale caratterizzato dalle numerose torri, monumenti e tesori d'arte. Ha un profilo architettonico superbo, fra i più belli della Toscana. San Gimignano regala un salto nel tempo fra pietre e affreschi, olivi e querce, archi e tegole, chiese e palazzi. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 13223 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Salina
 inserito da Giulia
Un weekend forse è un po' poco… magari meglio un weekend lungo, in quest'isola della Sicilia veramente da visitare…Incontaminata, selvaggia, vera. Di forma quasi trapezoidale, con uno sviluppo costiero di 24 km, Salina è la seconda isola delle Eolie per estensione e per numero di abitanti. Mentre le altre isole formano un unico comune, quello di Lipari, Salina è suddivisa in ben tre comuni: Santa Marina Salina, Malfa e Leni. L'isola è costituita da sei vulcani. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6077 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Lago di Garda
 inserito da Giulia
E' il maggiore dei laghi italiani... Racchiuso tra Veneto, Lombardia e Trentino, il lago di Garda affascinò Goethe, Thomas Mann, Stendhal, D'Annunzio Churcill, Maria Callas…In ogni suo angolo offre lo spunto a visite e soggiorni di interesse diverso: balneare e ricreativo (soprattutto sulla sponda veronese: Gardaland e Caneva World), storico culturale (le varie ville o le grotte di Catullo a Sirmione) o sportivo (vela soprattutto). Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7961 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Roma
 inserito da Giulia
La Città eterna. Una città che dai tempi della sua fondazione, avvenuta 2700 anni fa su sette colline vicino al fiume Tevere, si è sviluppata fino a trasformarsi in una metropoli di tre milioni di abitanti. Grandi spazi aperti, cielo, libertà…e tanta tantissima storia. Roma antica: Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6151 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
La porta d'Oriente
 inserito da Giulia
E' difficile in un week-end visitare quella che è la vera Porta italiana verso l'Oriente, la Puglia, in modo esaustivo. Questo vuol essere solo un suggerimento, per poter cogliere tutte le impressioni e le sfaccettature di un paesaggio piuttosto "atipico" e ancora poco noto al grande turismo. Un viaggio breve dall'estremo nord al sud della regione: un pizzico di cultura, un po' di suggestione, tanto mare e…perché no? Un assaggio della più autentica cucina mediterranea. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6302 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Costiera amalfitana.Penisola sorrentina, da Ravello a Sorrento
 inserito da Giulia
La Costiera Amalfitana è uno dei più famosi itinerari turistici d'Italia, grazie all'eccezionale bellezza dei panorami che si susseguono incessanti in un scenario di rocce, pittoreschi centri abitati, vegetazione lussureggiante e l'incantevole sfondo azzurro del mare. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 10883 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Costa verde. Un paradiso selvaggio, tra sabbia e roccia
 inserito da Giulia
Chilometri di dorata costa sabbiosa, punteggiata da assolate strutture minerarie, torri costiere costruite per contrastare le incursioni barbaresche, alcune antiche tonnare… In Costa Verde, in provincia di Cagliari, è questo lo scenario che si incontra: lunghissime spiagge di finissima sabbia dorata, gigantesche dune ricoperte da maestosi ginepri secolari, superbe scogliere. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5604 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Stromboli. Filastrocca strombolana
 inserito da Giulia
Filastrocca strombolana per tutti i bambini della penisola italiana per quelli di Milano per quelli di Pavia per quelli che abitano al lago, in montagna e in ogni via…
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5299 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Passeggiando in bicicletta...in Lombardia. 21 itinerari
 inserito da Giulia
Quando arriva il sole e i primi caldi...la bicicletta è un bellissimo mezzo di trasporto per affrontare i weekend estivi e inoltrarsi in mille diversi itinerari. Eccone alcuni...
COSTEGGIANDO L'ADDA TRA CANNETI E SPIAGGE 24 km Da Trezzo d'Adda a Cassano d'Adda PEDALANDO FRA LE GOLE DELL'ADDA 32 km Da Brivio a Trezzo d'Adda, fra gole e centrali
e altri ancora... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 12885 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Costa Smeralda
 inserito da Giulia
La Costa Smeralda abbraccia circa 55 chilometri, da Porto Cugnana agli splendidi alberghi di Porto Cervo e al centro turistico di Baja Sardinia. E' la costa italiana più gettonata dai vip di tutto il mondo. Nata negli anni 60 come un eden per ricchi e famosi, in 40 anni non ha mai perso il suo fascino. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6088 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
In battello a Bellagio. Lago di Como
 inserito da Giulia
E' il terzo lago italiano per estensione dopo quello di Garda e il Verbano. La sua caratteristica forma di Y rovesciata è data dai tre rami di: Colico a nord, Lecco a sud-est, Como a sud-ovest con uno sviluppo perimetrale complessivo di 170 km. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7270 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Lago di Molveno
 inserito da Giulia
Preziosa perla in più prezioso scrigno: le parole di Antonio Fogazzaro restano la definizione più appropriata per il Lago di Molveno, il più grande lago alpino di origine naturale situato in territorio italiano ad una quota superiore agli 800 metri, celebre per la sua intensa colorazione azzurra e per la trasparenza delle acque. Nelle acque del lago si riflette l’affascinante profilo delle Dolomiti del Gruppo Brenta. Un paesaggio incontaminato e quasi incantato, meta ideale per un weekend primaverile. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 16749 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Cesenatico & dintorni. Emozioni in alto mare
 inserito da Giulia
Siete anche voi fra quelli che nei tanti sogni nel cassetto hanno quello di rivivere in prima persona l'emozione del mare e della pesca tanto ben descritta da Ernest Hemingway? E allora, se siete dalle parti di Cesenatico, questo vostro sogno può trasformarsi in realtà. Decine di motonavi partono all'alba dalle località della riviera romagnola, per far ritorno ai porti nel primo pomeriggio. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6740 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Una domenica al lago del Segrino
 inserito da Giulia
La domenica vi piace passeggiare? Camminare chiacchierando o fare footing per tenervi in forma? Oppure vi piace correre perché siete dei veri sportivi e dovete quindi allenarvi costantemente? Se la risposta è sì e non abitate molto lontano, al Lago del Segrino potreste affezionarvi come non vi siete mai affezionati ad altri posti. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9819 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Primavera a Cuba. Così è se vi pare.
 inserito da Giulia & Romeo
Inizia presto la festa del lavoro, il primo maggio, a Cuba: alle otto in punto il microfono amplifica il suono della voce di Fidel Castro, attraversando tutta la Piazza gremita della Rivoluzione e tutte le 14 provincie dell’isola caraibica. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 4373 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Orta sul lago incantato
 inserito da Giulia
Fra le province di Novara e Verbania (a 70 km da Milano) si trova il lago ricco di atmosfere e suggestioni che tanto piacquero a Balzac e a Nietzsche. Spesso frequentato da turisti stranieri, offre al visitatore un'atmosfera quasi internazionale. In un giorno o in un fine settimana risulta difficile riuscire a visitare tutto il lago, anche se le distanze sono limitate. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7939 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Cortona
 inserito da Giulia
In primavera-estate è un ottimo week-end. E' un posto bellissimo, dove riposarsi contemplando il paesaggio e rifocillarsi in qualche buon ristorantino…come all'Osteria il Teatro, per esempio, specializzata in cucina toscana squisita…
Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6932 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Brunico
 inserito da Giulia & Romeo
Si trova nell'ampia zona di confluenza della valle di Tures-Aurina, a un'altezza di 835 m. sul livello del mare, circondata da una parte dalle Alpi dello Zillertal, che raggiungono i 3000 metri di altezza e dalle straordinarie formazioni rocciose dolomitiche dall'altra. Costituisce il centro della Val Pusteria. Il cuore medievale della città, con le sue pittoresche schiere di edifici, le mura circondariali in parte conservate e , in esse, le porte della città, testimonia l'importanza di cui questa città alpina - con i suoi attuali 12.000 abitanti,-già godeva in epoca medievale. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 5328 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Pisa
 inserito da Giulia
E' una tra le più belle e importanti città della Toscana, adagiata in pianura sulle rive dell'Arno, a 12 km dal mare. Antica Repubblica Marinara, dall'aspetto aristocratico, Pisa conserva alcuni dei più significativi monumenti dell'architettura italiana, che è possibile ammirare con una passeggiata al Campo dei Miracoli: il Duomo, il Battistero, la Torre Pendente, il Camposanto. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6452 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Palermo
 inserito da Giulia
Città di aspetto prevalentemente barocco, è un centro turistico tra i principali d'Italia, grazie alla dolcezza del suo clima, ai giardini rigogliosi, alla bellezza e singolarità dei monumenti. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 9722 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Spoleto e dintorni
 inserito da Giulia
Un weekend da tenere in agenda valido per tutto l'anno, anche se da Marzo a Novembre è il periodo migliore. È una cittadina d'arte molto piacevole da visitare: il Duomo, la Piazza della Libertà, una passeggiata fra le caratteristiche strade medievali... Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8507 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Taormina
 inserito da Giulia
Gioiello siciliano che vi incanterà a prima vista. Impossibile non lasciarsi coinvolgere dal fascino e dall'atmosfera d'altri tempi che si respira nel centro storco della cittadina. In particolare, camminando lungo il Corso Umberto, animato da numerosi caffè, vi sembrerà di essere entrati nella scena di un film. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8657 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Cortina d'Ampezzo
 inserito da Giulia
La notte scende su Cortina, la più mondana delle località alpine. Nell'oscurità spicca il campanile della Parrocchia Santi Filippo e Giacomo, costruito fra il 1850 e il 1858, alto 76 metri. La più mondana, la più bella, la più aristocratica. Cortina si è conquistata nel tempo l'appellativo di "Perla delle Dolomiti", diventando il centro della mondanità. Meta prediletta di intellettuali ed artisti, ma anche di principi, rampolli ed esponenti del jet-set internazionale. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8354 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Verona
 inserito da Giulia
Città monumentale, teatro shakespeariano del tragico amore tra Romeo e Giulietta, Verona vi accoglierà con il suo fascino letterario e architettonico. Antica colonia romana, con la signorile Piazza Bra unita al centro storico attraverso Via Mazzini, è universalmente nota per l'Arena, splendido anfiteatro romano composto da 44 file di gradinate, in estate scenario di importanti rappresentazioni liriche. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8255 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Venezia
 inserito da Giulia
Una delle più romantiche città italiane, nata dalla fusione della cultura orientale ed occidentale. Seducente e misteriosa, la città è composta da 177 isole, 150 canali e 400 ponti. Piazza San Marco è il più bel salotto aperto d'Italia. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6770 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrara e Comacchio
 inserito da Giulia
Nella pianura emiliana, a breve distanza dal Po'… Una città sospesa nel tempo e nella nebbia, nella cui atmosfera è possibile entrare già prima di partire, ammirando le scene del bel film di Antonioni "Al di là delle Nuvole". Anche quando splende il sole, a Ferrara il tempo sembra rallentato. Il modo migliore per visitare la città è sulle due ruote, per entrare da protagonisti in questa dimensione lontana dai traffici e dai ritmi metropolitani Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 8189 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Busseto
 inserito da Giulia
Per gli amanti della musica classica, curiosi della vita dei grandi musicisti ecco una meta per una domenica senza ispirazioni. Paesino noto per avere dato i natali a Giuseppe Verdi. (1813-1901). Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 6357 volte
|
 |
 |
 |
 |
 |
Castell'Arquato
 inserito da Giulia
E' un paesino di origine medievale, in provincia di Piacenza, situato in una bella posizione su una bassa collina delle propaggini appeniniche, dominante l'Arda. Amanti delle architetture storiche, ecco il posto che fa per voi. Leggi tutto...
|
|  

  | Letto 7751 volte
|
 |
|
|