Capodanno cinese nel parmense: dalle statue del Museo di Parma a quelle del Fidenza Village

inserito da Giuli & Romeo

Mentre le comunità cinesi si apprestano a celebrare l’inizio del nuovo anno dedicato al Cavallo con feste, parate e manifestazioni, chi vuole approfondire la cultura e l’arte cinesi lo può fare con un bel weekend nel parmense.

Leggi tutto...



Letto 5321 volte



A Salsomaggiore Terme per una giornata Benessere in un monumento nazionale

inserito da Giulia & Romeo

Le temperature sono in discesa…in alcune zone c’è già la nebbia. Per combattere il freddo e l’umidità un’immersione alle terme può essere una piacevole esperienza. Le ultime che abbiamo visitato ci hanno davvero sorpreso; a Salsomaggiore, le terme Berzieri rientrano a pieno titolo tra i monumenti di rilevanza nazionale: per il candore ed i marmi, lo scintillio unico dei colori, l’aristocratica bellezza delle dorature e delle decorazioni in ceramica e in vetro...
Leggi tutto...



Letto 7398 volte


















































Colorno: Festival internazionale di circo e teatro di strada 2-4 settembre

inserito da Giulia

Per chi ama il circo e il teatro di strada ecco un appuntamento da non perdere:
“Tutti matti per Colorno”, festival internazionale di circo e teatro di strada, arrivato alla sua quarta edizione. La rassegna interesserà l'intero centro del paese e vedrà la partecipazione di 20 compagnie provenienti da tutto il mondo per un totale di oltre 50 artisti.
Leggi tutto...



Letto 5527 volte



600 tipi di vini nella Rocca Sforzesca

inserito da Giulia

I vini dell'Emilia Romagna, con il loro gusto inconfondibile e una marcata personalità, hanno ispirato grandi talenti.
Gutturnio, Lambrusco, Sangiovese, Albana, Fortana , sono solo alcuni esempi dei frutti di un territorio di eccezionale varietà e forte vocazione vinicola. In una regione in cui la cultura eno-gastronomica vive tra splendide città d'arte, immersa in un panorama di indiscutibile fascino, nasce l'Enoteca regionale Emilia-Romagna che dal 1970 valorizza e promuove i vini DOC della regione, facendoli apprezzare in tutto il mondo.
Leggi tutto...



Letto 5862 volte



Il Delta del Po. Uno dei più bei parchi naturali italiani

inserito da Giulia

Il Delta del Po è una terra modellata negli anni dallo scorrere del fiume. Tra i parchi naturali, il delta del Po è la più grande zona umida d'Italia, caratterizzata da grandi estensioni d'acque dolci e salmastre, lagune, valli da pesca, fiumi, canali e golene che si aprono all'improvviso nel bel mezzo delle campagne, un luogo dove il confine fra terra ed acqua non è mai ben definito ma sempre mutevole ed in continua evoluzione.
Leggi tutto...



Letto 7173 volte



Pic nic in Val Trebbia

inserito da Giulia

Costume da bagno e asciugamano, paletta e secchiello, pallone…ma soprattutto cestino di vimini con tovaglia di cotone a quadretti bianchi e rossi, pane salame e Lambrusco!
La Val Trebbia è lo scenario ideale per un pic -nic nella natura.
Leggi tutto...



Letto 49400 volte



Cesenatico & dintorni. Emozioni in alto mare

inserito da Giulia

Siete anche voi fra quelli che nei tanti sogni nel cassetto hanno quello di rivivere in prima persona l'emozione del mare e della pesca tanto ben descritta da Ernest Hemingway?
E allora, se siete dalle parti di Cesenatico, questo vostro sogno può trasformarsi in realtà.
Decine di motonavi partono all'alba dalle località della riviera romagnola, per far ritorno ai porti nel primo pomeriggio.
Leggi tutto...



Letto 6742 volte



Ferrara e Comacchio

inserito da Giulia

Nella pianura emiliana, a breve distanza dal Po'…
Una città sospesa nel tempo e nella nebbia, nella cui atmosfera è possibile entrare già prima di partire, ammirando le scene del bel film di Antonioni "Al di là delle Nuvole".
Anche quando splende il sole, a Ferrara il tempo sembra rallentato. Il modo migliore per visitare la città è sulle due ruote, per entrare da protagonisti in questa dimensione lontana dai traffici e dai ritmi metropolitani
Leggi tutto...



Letto 8193 volte



Busseto

inserito da Giulia

Per gli amanti della musica classica, curiosi della vita dei grandi musicisti ecco una meta per una domenica senza ispirazioni.
Paesino noto per avere dato i natali a Giuseppe Verdi. (1813-1901).
Leggi tutto...



Letto 6361 volte



Castell'Arquato

inserito da Giulia

E' un paesino di origine medievale, in provincia di Piacenza, situato in una bella posizione su una bassa collina delle propaggini
appeniniche, dominante l'Arda. Amanti delle architetture storiche, ecco il posto che fa per voi.
Leggi tutto...



Letto 7755 volte